Skip to main content

Come il sonno aiuta la memoria

LA DEPRIVAZIONE DI SONNO INFLUENZA NEGATIVAMENTE L’ATTENZIONE,IL PRIMO SCALINO NECESSARIO PER IMMAGAZZINARE LE INFORMAZIONI RACCOLTE DURANTE LA VEGLIA

Come il sonno consolida la memoria
A spiegare la nostra capacità di ricordare e di assimilare abilità e procedure non concorrono solo i due tipi fond<

Questi risultati sono stati tuttavia possibili grazie a un percorso di studi iniziato tanto tempo fa. La prima evidenza che il riposo notturno fosse protettivo verso il naturale dimenticarsi di situazioni e cose, risale addirittura al 1924. Da allora altre ricerche sono state svolte in merito. <<I dati raccolti hanno sottolineato per esempio come l’archiviazione delle informazioni apprese di giorno avvenga soprattutto nel sonno profondo (non-REM) durante il quale si registrano i livelli più bassi di acetilcolina (massima disattivazione del sistema colinergico), il neurotrasmettitore necessario per captare informazioni a noi utili nella veglia>>, ci aggiorna Luigi Ferini-Strambi. Altre osservazioni hanno spinto gli scienziati a sostenere che non esiste una sola memoria, ma più memorie riconducibili a due categorie: quella dichiarativa, che ci ricorda quali cibi si sono mangiati a cena o a pranzo, il giorno del nostro compleanno piuttosto che il nome del nostro collega, e quella implicita o procedurale, che riguarda le nostre capacità e non ci fa dimenticare per esempio come si va in bicicletta o come si guida l’automobile.

Dalla macro alla micro-struttura del sonno

Il passo successivo è stato quello di capire a quale tipo di sonno facessero capo queste due memorie. Nel giro di non molto tempo si è risalito al fatto che la memoria dichiarativa era più legata al sonno non-REM e quella implicita al sonno REM. Cosa sarebbe successo se si privavano dei volontari sani di una parte di questi due tipi di sonno? L’esperimento è stato eseguito ma ha dato risultati deludenti. E il motivo sembra risiedere nel fatto che i ricercatori non sono riusciti a togliere completamente il sonno REM o il sonno non-REM dai vari soggetti. Si è fatto allora strada il concetto che altri fattori potessero influenzare l’esercizio della memoria, ritrovabili nei dettagli del sonno piuttosto che nella sua macrostruttura. Si è così arrivati ai giorni nostri, in cui con esperimenti recenti si è chiarita l’importanza del CAP per il consolidamento della memoria, come pure quella dei “fusi del sonno”. Queste caratteristiche figure che ci compaiono subito dopo l’addormentamento nel sonno leggero (stadio 2 del sonno non-REM), prese in prestito in parte dalla realtà che conosciamo e che si sta lasciando e in parte arricchite con elementi fantastici, sembrano infatti anch’esse fondamentali per non dimenticarci ciò che dovremo fare il giorno dopo.

Un articolo di Manuela Campanelli, biologa e giornalista professionista